Tag: crema mandorla

La colazione: irrinunciabile momento di relax.

Il momento della prima colazione ha affrontato tante fasi nel corso degli anni ma c’è un punto fermo se si guarda indietro: per gli italiani è quasi sempre irrinunciabile. Scopriamo insieme com’è cambiato, anche alla luce degli effetti derivanti dalla pandemia, il rito della colazione italiana.

Com’è cambiato il rito della prima colazione?

Da un’indagine dell’Osservatorio Nestlé di qualche settimana fa, che ha indagato stili e tendenze riconducibili al rito della prima colazione, emerge un dato importante: 7 italiani su 10 fanno colazione tutte le mattine senza mai saltarla e per il 92% di questi la colazione ideale si fa nella propria abitazione, a casa, mentre il bar è scelto da una minoranza ristretta (8%). Il dato riconducibile alla colazione al bar è sceso dal 2019, quando era intorno all’11%: è accaduto perché la pandemia e le restrizioni che ne sono seguite hanno modificato il nostro stile di vita, incidendo sulle nostre abitudini.

Tutti pazzi per i pancake.

Il pancake è stato il dolce per la colazione più cercato durante il lockdown e la sua popolarità non accenna a scendere: in quei mesi di restrizioni, in tanti si sono dedicati alla preparazione di dolci e ricette nuove e il pancake ha conquistato proprio tutti!

E anche in questi primi mesi del 2022, se si tratta di sperimentazioni, il pancake resta il preferito dagli italiani. Noi avevamo anticipato i tempi proponendovi la ricetta della dott.ssa Serena Ungaro: pancake proteici fatti con 50 gr di farina d’avena, 1 albume, 4 cucchiai di latte di mandorla e un cucchiaino di bicarbonato, da guarnire con la crema spalmabile di frutta secca. La prima colazione è lo strumento giusto per poter iniziare la giornata al meglio: trovate tutte le sue raccomandazioni su una colazione ideale nella sua intervista.

La colazione più buona? è targata Policom!

Le nostre bevande vegetali sono perfette da abbinare con una fetta di pane integrale su cui spalmare una delle nostre creme, per una colazione completa e nutriente.

La scelta è tra la Linea È, con solo 4 ingredienti: 60% di frutta secca, zucchero, olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale. Oppure la linea classica Crem’or, tre gusti deliziosi, senza olio di palma, senza coloranti e senza soia e derivati. O ancora la linea Crem’or Vegana, tutto il buono di Crem’or in versione vegan.

Sappiamo che è difficile scegliere, per questo il consiglio è quello di provarle tutte, con il pane integrale o con il pancake, e rendere la bontà protagonista assoluta della vostra colazione!

Alla scoperta del territorio e delle tradizioni calabresi.

Quanto conta il territorio per un’azienda che produce con amore prodotti buoni da mangiare e ottimi da bere?

Qualche giorno fa sui nostri canali social abbiamo raccontato la storia del nostro stabilimento, il cuore pulsante di Policom, ma ancora prima di vivere e lavorare dentro uno stabilimento, Policom è nei cuori di chi l’ha fondata e ospite di un territorio e di una Regione di incredibile e rara bellezza: la Calabria.

“Lunghe ore di sogno con un panorama di meravigliosi scenari incantati”.

Bernard Berenson

Questa descrizione ci sembra perfetta per raccontare in poche parole un territorio maestoso che non può lasciare indifferenti non solo al primo sguardo ma anche a quelli seguenti. La Calabria è un luogo incantato in cui la storia, la natura, le tradizioni si intrecciano e creano un mosaico che fa sentire il visitatore in un caleidoscopio di colori e profumi.

La Calabria è una Regione dalle molte sfaccettature perché altrettante sono state le diverse dominazioni che l’hanno vista protagonista: Greci, Romani, Borboni, sono tanti i popoli che hanno intrecciato la loro storia con questa terra e che nel tempo hanno trasmesso tradizioni che continuano a ripetersi, immutate e immutabili.

Le tradizioni dolciarie calabresi.

Per la Pasqua di quest’anno vi abbiamo proposto la ricetta dell’agnello pasquale di pasta di mandorle preparato espressamente per noi dalla Pasticceria Sirò, ispirandoci alla tradizione classica pasquale che avvicina e accomuna tutte le regioni del Sud dell’Italia.

La Calabria ha una storia dolciaria articolata e affascinante, capace di mischiare ingredienti del territorio con usanze popolari, con forme e sapori variegati ma con una certezza: la bontà unica di preparazioni che rispettano la natura, i tempi giusti, la genuinità.

Ed è proprio a questi stessi princìpi che Policom si è ispirata sin dagli anni Ottanta, quando l’idea ha preso forma e il laboratorio ha avviato la produzione. Ed è sempre a quei princìpi che continua a ispirarsi, tenendo fede al rispetto per il territorio che la ospita, per i suoi abitanti, per la natura che circonda ogni cosa.

I prodotti Policom sono così, come la Calabria: irresistibili.

Scoprili tutti sul nostro shop online

Focus nutrizione: bevande vegetali e creme spalmabili.

Abbiamo messo sotto la lente della nutrizione le bevande vegetali e le creme spalmabili: l’intervista di oggi è alla dott.ssa Serena Ungaro, biologa specializzata in Nutrizione Umana e Dietoterapia che per noi ha approfondito i tanti temi legati al consumo di bevande vegetali e creme spalmabili.

Dottoressa Ungaro, negli ultimi anni sono aumentate in modo esponenziale le persone che, per diverse ragioni, preferiscono le bevande vegetali al latte vaccino. Qual è la sua opinione scientifica sull’opportunità di integrare la dieta con questi alimenti?

Le bevande vegetali possono essere una valida alternativa al latte di origine animale soprattutto per far fronte a problematiche legate alla salute come l’intolleranza al lattosio per carenza dell’enzima lattasi prodotto, in condizioni fisiologiche, dai microvilli dell’intestino tenue, oppure per l’allergia alle proteine del latte, la caseina.

Rappresentano, poi, una risorsa fondamentale per chi necessita di approcciarsi a una dieta ipocalorica o per chi ha il desiderio di ridurre o eliminare i consumi di alimenti di origine animale, poiché sono alimenti completi dal punto di vista alimentare e vantano caratteristiche nutrizionali eccellenti, da cui derivano numerosi benefici per la salute e il benessere dell’intero organismo.

È importante, quando si va al supermercato, prestare molta attenzione all’etichetta, perché in commercio si trovano bevande vegetali diluite e molto zuccherate, per esempio la bevanda a base di riso è molto amidacea e con l’aggiunta di zuccheri il suo indice glicemico aumenta con un impatto importante per l’organismo. Possiamo nutrirci in modo sano e corretto senza privarci di cibi gustosi e le bevande vegetali sono buone e nutrienti, ottime per esempio a colazione per iniziare in modo gustoso la giornata, a merenda per una pausa fresca e dissetante e ideali in cucina come ingredienti per preparare dolci, frullati e piatti a base vegetale.

Il mondo delle bevande vegetali è costellato di falsi miti: vogliamo sfatare quelli più comuni e dannosi?

Alcuni consumatori sono convinti che il latte vaccino sia un’importante fonte di calcio, necessario per la crescita dei bambini e per la protezione delle ossa negli adulti ma non c’è nessuna evidenza scientifica in grado di attribuire al latte vaccino un valore più alto rispetto alla bevanda vegetale: tutto dipende dalla nostra attenzione nel leggere sempre l’etichetta del prodotto che stiamo scegliendo. Per esempio, se pensiamo ai bambini della popolazione indiana di religione induista che per tradizione non consumano latte vaccino, sappiamo anche che non si evidenziano problemi nella crescita perché le bevande vegetali rappresentano un alimento completo, ricco di vitamine, minerali, fibre, proteine e zuccheri naturali. Occorre evidenziare che non tutte le bevande vegetali sono uguali, poiché sono molto diverse sia in relazione all’ingrediente principale, sia per la loro composizione, quindi consiglio di scegliere la bevanda vegetale in base alle proprie esigenze.

Un altro mito da sfatare riguarda la bevanda di soia per il suo contenuto di fitoestrogeni che spesso viene sconsigliato alle donne con familiarità di tumore al seno ma recenti ricerche scientifiche confermano che non è così: in Oriente, per esempio, le donne consumano molto soia rispetto alle donne occidentali ma non si evidenziano problemi causati dai fitoestrogeni.

Infine, spesso sento dire che la bevanda alla mandorla non va bene per una dieta ipocalorica ma la verità è che esistono diverse tipologie di bevande alla mandorla in commercio e il mio consiglio è di scegliere quella senza zuccheri aggiunti, perché l’apporto calorico cambia in base alla presenza o meno di zuccheri aggiunti ed è questo che rende la bevanda più o meno calorica. 

Soffermiamoci sul latte di mandorla, e sulle caratteristiche che lo distinguono dalle altre bevande. A chi lo consiglia e per quali ragioni?

Il latte di mandorla è tra le bevande vegetali più apprezzate e consumate, perché presenta un ottimo sapore.

I principali benefici del latte di mandorla sono da attribuire alla completa assenza di lattosio, glutine e colesterolo, dunque può essere consumato da coloro che soffrono di bassa tolleranza al lattosio e glutine e per coloro che hanno il colesterolo cattivo LDL alto, poiché è una bevanda ricca di grassi monoinsaturi e polinsaturi (grassi buoni) capaci di diminuire i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, prevenendo la formazione di placche nei vasi sanguigni e diventando, cosi, un buon alleato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Si distingue dalle altre bevande vegetali per l’eccellente quantità di fibre che agiscono nel nostro organismo facilitando la mobilità intestinale e combattendo episodi di stipsi, sali minerale come il potassio che regola la pressione ematica, il fosforo, importante per la salute delle ossa e dei denti e per il processo di trasformazione del cibo in energia, il ferro per contrastare l’anemia, il magnesio che stimola positivamente il sistema immunitario e contribuisce a riequilibrare l’intestino, donando benessere. Soprattutto è ricco di calcio e per questo molto indicato nell’alimentazione dei bambini dopo lo svezzamento, così come per i vegetariani e i vegani.

È poi ricco di antiossidanti naturali tra cui la vitamina E liposolubile, che dona un effetto antiossidante e contrasta l’attività dei radicali liberi proteggendo l’organismo dall’invecchiamento cellulare. Il latte di mandorla senza zuccheri aggiunti è inoltre indicato per i diabetici perché ha un basso contenuto di carboidrati, un basso indice glicemico e quindi non provoca picchi glicemici. Bisogna sempre leggere l’etichetta e scegliere bevande alla mandorla “integrali”, cioè ottenute da mandorla con la buccia e senza zuccheri aggiunti.

Le creme spalmabili di frutta secca sono un momento goloso a cui è davvero difficile rinunciare: qual è il modo più salutare di consumarle, senza dover rinunciare al gusto?

Per beneficiare al meglio delle proprietà delle creme spalmabili alla frutta secca è necessario inserirle nel contesto di una dieta salutare e fare attenzione alle dosi di assunzione per evitare di eccedere con l’apporto calorico. Consiglio di scegliere creme spalmabili con frutta secca naturale al 100% e preferibilmente non tostata o lievemente tostata, poiché la tostatura comporta la perdita dei valori nutrizionali. Una buona crema spalmabile non deve avere addensanti ed emulsionanti, perché la frutta secca contiene naturalmente l’olio e si conservano spontaneamente a lungo, infatti non bisogna farsi intimorire dall’olio che affiora in superficie, perché non è un difetto, anzi è la prova che si sta consumando un prodotto naturale; prima di consumarlo basterà mescolare con un cucchiaino e si avrà nuovamente una crema morbida e omogenea.

Ci consiglia una ricetta per la colazione capace di combinare il latte di mandorla con una crema spalmabile e altri prodotti utili per comporre un quadro nutrizionale completo?

La prima colazione è lo strumento giusto per poter iniziare la giornata al meglio.

La colazione perfetta dovrebbe contenere:

  • zuccheri semplici per dare al cervello gli zuccheri di cui ha bisogno per funzionare, per esempio la crema spalmabile di frutta secca o la marmellata senza zuccheri aggiunti o il miele biologico;
  • zuccheri complessi ricchi di fibre per garantire un senso di sazietà e permettere un rilascio più lento di zuccheri, esempio le fette wasa, gallette di grano saraceno o una fetta di pane integrale; 
  • proteine per aiutare a stabilizzare la glicemia e dare un senso di sazietà, per esempio un bicchiere di latte di mandorla oppure lo yogurt bianco bio; 
  • grassi buoni per rallentare lo svuotamento gastrico e garantire il senso di sazietà come la frutta a guscio o semi.

Ecco un esempio di colazione completa e nutriente:

  1. un bicchiere di latte di mandorla + fetta wasa + crema spalmabile di frutta secca
  2. pancake proteici fatti con 50 gr di farina d’avena, 1 albume, 4 cucchiai di latte di mandorla e un cucchiaino di bicarbonato, da guarnire con la crema spalmabile di frutta secca
  3. la crema spalmabile è perfetta da spalmare su una fetta di pane integrale o da aggiungere a yogurt e cereali

Serena Ungaro, laureata in Biologia presso l’Università degli studi di Messina con il massimo dei voti e specializzata in Biochimica Clinica e Patologia Clinica presso l’Università della Calabria, ha ulteriormente approfondito gli studi nel campo della nutrizione conseguendo un corso di formazione professionale in Nutrizione Umana e Dietoterapia. Dal 2018 è iscritta all’Albo dei Biologi e abilitata alla libera professione. La sua passione per la nutrizione parte da un’esperienza personale, come conseguenza di un consumo scorretto del cibo. Il suo compito è quello di educare a una alimentazione corretta ma soprattutto a uno stile di vita sano mediante un percorso graduale, cercando di dare al paziente sia un supporto professionale che morale nel raggiungimento dell’obiettivo.

Crem’or Vegana, gusto e benessere.

Unire il benessere al gusto, senza dover rinunciare a nulla, è finalmente possibile: Policom ha creato la nuova linea Crem’or Vegana, interpretando le iconiche creme spalmabili tanto amate in chiave vegana.

Nocciola, pistacchio, mandorla: da oggi anche chi ha scelto l’alimentazione vegana, sia che si tratti di una scelta etica che di una necessità derivante da intolleranze o patologie, non è costretto a rinunciare alla bontà delle nostre creme spalmabili. Chi ha familiarità con il veganesimo sa bene che questo regime alimentare è ottimo anche per chi è intollerante al lattosio oppure per chi, più in generale, ha problemi e difficoltà a digerire il latte.

Il nostro reparto Ricerca & Sviluppo è concentrato da tempo su come soddisfare il sempre crescente bisogno di prodotti sostenibili, sia per l’ambiente che per la salute di ciascuno. La nuova linea nasce su queste basi e sposa il sapore inconfondibile di una crema che ha portato Policom a essere conosciuta e apprezzata in tanti Paesi nel mondo, con la ricetta che non prevede l’utilizzo di latte né di derivati dal lattosio. 

Crem’or Vegana in cucina.

Perfette da spalmare ma ideali anche per la preparazione di specialità senza lattosio per tutta la famiglia, le tre versioni si distinguono ciascuna per una caratteristica che le rende un must nelle nostre dispense.

  • Crem’or Vegana Mandorla: gusto delicato e ben bilanciato grazie al contenuto (20 %) di mandorle selezionate e leggermente tostate. 
  • Crem’or Vegana Pistacchio: una crema finissima, con il 20 % di pistacchio e tutto il gusto che può contenere un vasetto.
  • Crem’or Vegana Nocciola: gusto deciso e una dolcezza che esalta la nota di cacao amaro della ricetta, con il 20% di nocciole rigorosamente tostate intere.

Scegli vegano, scegli Crem’or.

Niente latte, niente derivati dal lattosio, niente soia e niente aromi artificiali. Crem’or Vegana interpreta con dolcezza la tendenza a mangiare bene e sano che sempre più persone decidono di seguire.

Per i tuoi dolci, per i momenti di golosità, per una pausa che sa di buono, scegli vegano, scegli Crem’or: garantisce Policom.

Logo Policom srl
Chi siamo

Abbiamo a cuore la salute del nostro pianeta e dei nostri consumatori. Per questo da più di 40 anni lavoriamo per realizzare alimenti vegetali, naturali, gustosi e sostenibili.

Seguici su

Poli.com Srl - P.IVA 06862680961 | Via Zona Industriale, snc | 89052 Campo Calabro (RC)
Privacy Policy | Dichiarazione dei Cookie | Aggiorna le preferenze sui cookie
Logo Policom srl
About us

We care about the well-being of our planet and our consumers. For this reason, for more than 40 years, we have been working on creating plant-based, natural, tasty and sustainable food products.

Follow us on

Poli.com Srl - P.IVA 06862680961 | Via Zona Industriale, snc | 89052 Campo Calabro (RC)
Privacy Policy | Cookie declaration | Update your cookie preferences