Una giornata dedicata al tè.
Quando si pensa alle creme spalmabili di solito le si immagina come perfetto accompagnamento per caffè o cappuccino: hai mai pensato, invece, di abbinarle al tè? Approfondiamo insieme questa combinazione gustosa e più insolita.
Breve storia del tè.
Ancora oggi, le vere origini del tè si perdono tra leggende e rivendicazioni. Secondo alcuni il tè come bevanda ha avuto origine in Cina, a seguito di una casualità: foglie di un albero di tè cadute nella tazza di acqua calda di un imperatore. Altri lo fanno risalire all’India, e a un principe che, sempre casualmente, mastica delle foglie fino ad allora sconosciute per sentirsi meglio. In ogni caso, a prescindere dall’esatta origine, quello che sappiamo del tè è che è una bevanda che arriva dall’Oriente, e che nasce migliaia di anni fa.
Il tè: una bevanda molto amata.
Nel mondo esistono più di 1.500 tipi diversi di tè: dopo l’acqua, il tè è la seconda bevanda più diffusa al mondo, con 297 miliardi di litri di tè consumati nel 2021.
Il tè è una bevanda molto diffusa, dalle tante varietà e anche dalle tante proprietà benefiche: è idratante e non ha calorie, quindi può essere consumato (con moderazione e in base alle proprie caratteristiche di salute) senza problemi.
Il tè e le creme spalmabili.
Se scegli il tè per la tua colazione o per la merenda, devi provare ad abbinarlo con una fetta di pane e le nostre spalmabili: in particolare, gustalo con Crem’or alla Nocciola, sia nella sua versione classica che vegana, la loro dolcezza e il leggero retrogusto amaro del tè ti sorprenderanno!