Tag: latte di mandorla

Tutto il buono di Mand’or.

Mand’or senza zuccheri è uno dei prodotti più apprezzati da chi sceglie Policom. Scopriamo insieme quali sono i benefici e le caratteristiche di questa bevanda squisita e salutare.

Perché la mandorla?

Abbiamo parlato più volte delle tante qualità della frutta secca ma oggi vogliamo soffermarci sulla mandorla. La pianta appartiene alla famiglia delle Rosaceae, originaria dell’Asia Centrale e del Medio Oriente e si caratterizza da una fioritura che presenta fiori bianchi o tendenti al rosa che riempiono di bellezza strade e giardini proprio in questo periodo di inizio primavera.

Le mandorle si coltivano soprattutto nel Mediterraneo e in Canada, e sono un alimento molto versatile, che può essere consumato come spuntino, usato come ingrediente in molte ricette dolci e salate, oppure trasformato in burro di mandorle, latte di mandorle o olio di mandorle.

Senza zuccheri.

Le bevande vegetali alla mandorla senza zuccheri, come il nostro Mand’or senza zuccheri, hanno tanti benefici per la nostra salute:

  • presenza di vitamina E con azione antiossidante e di acido linoleico che protegge la pelle dall’invecchiamento 
  • presenza di acidi grassi essenziali, indispensabili nutrienti per la nostra salute
  • presenza di amandina che aiuta a tenere sotto controllo i livelli di zucchero e di colesterolo nel sangue
  • presenza di vitamine e minerali come vitamina D, vitamine B6, B1, B2 e B3, Selenio, Manganese, Potassio, Magnesio, Zinco, Fosforo e Calcio, per far funzionare bene l’organismo.

Mand’or senza zuccheri.

Le bevande vegetali alla mandorla contengono zuccheri naturali derivati dalle mandorle e anche zuccheri aggiunti, a seconda degli ingredienti utilizzati nella preparazione.

Mand’or senza zuccheri, invece, si basa su una ricetta semplice e genuina, soltanto quattro ingredienti per un gusto equilibrato e autentico, accentuato dalla dolcezza naturale della mandorla leggermente tostata. Inoltre, grazie al ridotto contenuto di calorie, è un’opzione ideale per chi vuole ridurre l’apporto calorico nella propria dieta.

Fichi e gelato al latte di mandorla

Ingredienti

400 g di gelato al latte di mandorla

200 g di panna

180 g di zucchero

200 g di mandorle tritate 

Per il gelato:

400 g di Mand’or senza zuccheri

80 g di zucchero

100 ml di acqua

Preparazione

Con l’aiuto di una frusta da cucina amalgamare bene tutti gli ingredienti e riporre in frigo il composto per almeno un’ora.

Nel frattempo, per il croccante fare sciogliere in un pentolino 200 g di zucchero, a fuoco lento, unendo poi le mandorle tritate. Quando lo zucchero si sarà sciolto per bene, fare raffreddare il composto stendendolo su una teglia e spezzettarlo con le mani quando si sarà raffreddato.Dividere i fichi a metà e grigliarli per pochi minuti. Porre il gelato sui fichi e aggiungere il croccante.

Per il gelato:

Versare l’acqua all’interno del pentolino insieme allo zucchero e portare il composto ad ebollizione, mantenendola per tre minuti. Versare nel mixer a immersione il latte di mandorla, aggiungere lo sciroppo di zucchero e mescolare. Versare il composto ottenuto in vaschette da freezer per il ghiaccio e lasciarle in freezer per una notte. Il mattino seguente, frullare i cubetti di gelato nel mixer e riporre nuovamente in freezer il composto per due ore.

La merenda che fa bene.

La scuola è iniziata da pochi giorni, l’autunno è alle porte e i nostri bambini hanno ripreso le frenetiche attività quotidiane, tra lezioni e impegni pomeridiani. 

Come possiamo prenderci cura del “momento merenda” preservando la loro salute senza rinunciare al gusto? La risposta è semplice: basta scegliere prodotti salutari, fatti con materie prime di qualità e ricchi di ingredienti che fanno bene. 

Le bevande vegetali per lo spuntino del pomeriggio.

Non tutte le bevande vegetali sono uguali, poiché sono molto diverse sia in relazione all’ingrediente principale, sia per la loro composizione: è fondamentale scegliere la bevanda vegetale in base alle esigenze dei nostri ragazzi, facendo sempre attenzione alle etichette. Il latte di mandorla, come il nostro Mand’or, non contiene per esempio lattosio ed è perfetto per i bambini intolleranti che così possono beneficiare di tutte le proprietà del prodotto senza subirne gli effetti collaterali. Nella versione Bio, poi, alla mandorla biologica leggermente tostata si abbina un delicato sentore di dolcezza derivante dallo zucchero d’uva biologico che sostituisce il classico zucchero semolato.

Le creme spalmabili per una colazione buona e piena di energie.

Un’abitudine molto importante da condividere con i nostri ragazzi, in modo tale che possano mantenerla poi nel tempo, è quella di fare una buona prima colazione: è il pasto più importante, deve essere strutturata in modo tale da diventare il carburante per tutta la mattina, evitando che i bambini si ritrovino senza energie per l’attività scolastica o per il gioco e gli altri impegni.

Avevamo già dato qualche suggerimento utile per la colazione in uno dei nostri ultimi articoli: qui vi ricordiamo che le nostre creme spalmabili sono tante e di molti gusti e tipologie, in modo tale che scegliendole si possa garantire la varietà dei nutrienti assunti dai ragazzi.

Un ultimo suggerimento riguarda la composizione delle merende e della colazione: non dimentichiamoci di verificare quanti e quali impegni ci saranno nel corso della giornata per i nostri figli, in modo tale da riservare alle giornate più intense dal punto di vista fisico uno spuntino o una colazione più ricca, e viceversa.

I benefici della frutta secca d’estate.

Sulle nostre pagine parliamo spesso di frutta secca, ma vi siete mai chiesti qual è il momento migliore per consumarla e quali tipi corrispondono ai vari periodi dell’anno?

Le stagioni della frutta secca.

Analizziamo insieme quali sono i periodi di raccolta di mandorle, nocciole e pistacchi, i tre tipi di frutta secca che utilizziamo per le nostre preparazioni.

Mandorle: agosto – settembre.

La raccolta delle mandorla avviene proprio in questo periodo, in estate, in particolare nei mesi di agosto e settembre.

Nocciole: settembre – ottobre.

La raccolta delle nocciole avviene subito dopo quella delle mandorle, all’inizio dell’autunno, fra settembre e ottobre.  

Pistacchi: settembre – ottobre.

Così come le nocciole, anche i pistacchi vengono raccolti nei mesi di settembre e ottobre.  

La frutta secca si può consumare anche d’estate?

La frutta secca si può e si deve consumare anche d’estate!

Grazie al contenuto di grassi buoni, proteine, fibre, vitamine e minerali, la frutta secca è un ottimo alleato per affrontare la stagione estiva. Inoltre, la frutta secca è l’alimento ideale per proteggere la pelle dai raggi del sole, preparandola all’abbronzatura e facendola durare più a lungo perché la vitamina E, di cui nocciole e mandorle sono ricche, è un antiossidante molto potente che protegge lo strato lipidico della pelle e la aiuta a godere del sole senza problemi.

La frutta secca è, quindi, un’ottima alleata nei mesi invernali ma resta un alimento molto utile da inserire nella dieta di tutto l’anno.

Infine, non bisogna dimenticare che la frutta secca può essere usata in tanti modi nelle preparazioni in cucina, in quanto versatile e adatta a tante ricette, come per esempio le bevande vegetali che d’estate sono fresche e dissetano, apportando nello stesso tempo nutrienti buoni al nostro organismo.

Noi ti suggeriamo di provare Cuor di Mandorla, la nostra bevanda rinfrescante dal sapore dolce e delicato: siamo sicuri che regalerà una nota di bontà e benessere ai tuoi pomeriggi d’estate!

La colazione: irrinunciabile momento di relax.

Il momento della prima colazione ha affrontato tante fasi nel corso degli anni ma c’è un punto fermo se si guarda indietro: per gli italiani è quasi sempre irrinunciabile. Scopriamo insieme com’è cambiato, anche alla luce degli effetti derivanti dalla pandemia, il rito della colazione italiana.

Com’è cambiato il rito della prima colazione?

Da un’indagine dell’Osservatorio Nestlé di qualche settimana fa, che ha indagato stili e tendenze riconducibili al rito della prima colazione, emerge un dato importante: 7 italiani su 10 fanno colazione tutte le mattine senza mai saltarla e per il 92% di questi la colazione ideale si fa nella propria abitazione, a casa, mentre il bar è scelto da una minoranza ristretta (8%). Il dato riconducibile alla colazione al bar è sceso dal 2019, quando era intorno all’11%: è accaduto perché la pandemia e le restrizioni che ne sono seguite hanno modificato il nostro stile di vita, incidendo sulle nostre abitudini.

Tutti pazzi per i pancake.

Il pancake è stato il dolce per la colazione più cercato durante il lockdown e la sua popolarità non accenna a scendere: in quei mesi di restrizioni, in tanti si sono dedicati alla preparazione di dolci e ricette nuove e il pancake ha conquistato proprio tutti!

E anche in questi primi mesi del 2022, se si tratta di sperimentazioni, il pancake resta il preferito dagli italiani. Noi avevamo anticipato i tempi proponendovi la ricetta della dott.ssa Serena Ungaro: pancake proteici fatti con 50 gr di farina d’avena, 1 albume, 4 cucchiai di latte di mandorla e un cucchiaino di bicarbonato, da guarnire con la crema spalmabile di frutta secca. La prima colazione è lo strumento giusto per poter iniziare la giornata al meglio: trovate tutte le sue raccomandazioni su una colazione ideale nella sua intervista.

La colazione più buona? è targata Policom!

Le nostre bevande vegetali sono perfette da abbinare con una fetta di pane integrale su cui spalmare una delle nostre creme, per una colazione completa e nutriente.

La scelta è tra la Linea È, con solo 4 ingredienti: 60% di frutta secca, zucchero, olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale. Oppure la linea classica Crem’or, tre gusti deliziosi, senza olio di palma, senza coloranti e senza soia e derivati. O ancora la linea Crem’or Vegana, tutto il buono di Crem’or in versione vegan.

Sappiamo che è difficile scegliere, per questo il consiglio è quello di provarle tutte, con il pane integrale o con il pancake, e rendere la bontà protagonista assoluta della vostra colazione!

Di cosa parliamo quando parliamo di bevande vegetali?

Il primo giorno del mese di giugno è la Giornata mondiale del latte, istituita da Fao e Nazioni Unite in omaggio alla bevanda che costituisce la base della nutrizione quotidiana della nostra infanzia.

Sui nostri social abbiamo ricordato il grande rispetto che portiamo verso ogni scelta, etica e alimentare. Oggi vogliamo fare un passo in avanti e raccontarvi qualcosa di più delle nostre bevande vegetali e delle loro proprietà.

Le bevande vegetali, come ci ha raccontato la Dott.ssa Serena Ungaro, rappresentano una valida alternativa al latte di origine animale soprattutto per far fronte a problematiche legate alla salute come l’intolleranza al lattosio e rappresentano una scelta intelligente per chi deve sottoporsi a una dieta ipocalorica.

Le bevande vegetali non sono tutte uguali.

Le bevande vegetali sono alimenti completi e apportano numerosi benefici alla salute e al benessere dell’intero organismo. Non si può, però, generalizzare e come per ogni scelta alimentare l’acquisto deve essere consapevole e informato. Le bevande vegetali rappresentano un alimento completo, ricco di vitamine, minerali, fibre, proteine e zuccheri naturali ma bisogna sempre leggere le etichette ed evitare quelle diluite e molto zuccherate. Inoltre, quello che cambia è l’ingrediente principale con cui si producono, un elemento molto importante che differenzia le bevande.

Le bevande vegetali alla mandorla Policom.

Le bevande vegetali sono alimenti completi e apportano numerosi benefici alla salute e al benessere

Le bevande vegetali alla mandorla sono tra le più apprezzate e consumate innanzitutto per il loro gusto buonissimo e poi perché non contengono lattosio e glutine né colesterolo, in quanto ricche di grassi monoinsaturi e polinsaturi (grassi buoni). Sono, inoltre, ricche di fibre, sali minerali, calcio e antiossidanti naturali tra cui la vitamina E liposolubile

Ma sai quante bevande vegetali puoi assaggiare dal nostro shop online? Scopriamole tutte!

  • Mand’or Classico – identifica le tradizioni e i valori della terra di Calabria. L’alto contenuto di mandorla lo rende ricco di proteine.
  • Mand’or Light – leggero ed equilibrato, Mand’or Light + Calcio è a ridotto contenuto calorico e di zuccheri ma arricchito con calcio.
  • Mand’or Biologico e Mand’or Biologico senza zuccheri – Mandorla biologica leggermente tostata e zucchero d’uva biologico nella versione classica e mandorla da agricoltura biologica senza alcuna aggiunta di zuccheri e dolcificanti nella versione senza zuccheri.
  • Mand’or senza zuccheri – una ricetta semplice e genuina, soltanto quattro ingredienti per un gusto equilibrato e autentico.
  • Cuor di Mandorla  – una bevanda rinfrescante dal sapore dolce e delicato.
  • Mand’or Barista – la bevanda alla mandorla da usare anche per applicazioni professionali, una ricetta esclusiva contiene il 4% di mandorle italiane tostate, senza aromi aggiunti.

E tu, quale preferisci?

Alla scoperta del territorio e delle tradizioni calabresi.

Quanto conta il territorio per un’azienda che produce con amore prodotti buoni da mangiare e ottimi da bere?

Qualche giorno fa sui nostri canali social abbiamo raccontato la storia del nostro stabilimento, il cuore pulsante di Policom, ma ancora prima di vivere e lavorare dentro uno stabilimento, Policom è nei cuori di chi l’ha fondata e ospite di un territorio e di una Regione di incredibile e rara bellezza: la Calabria.

“Lunghe ore di sogno con un panorama di meravigliosi scenari incantati”.

Bernard Berenson

Questa descrizione ci sembra perfetta per raccontare in poche parole un territorio maestoso che non può lasciare indifferenti non solo al primo sguardo ma anche a quelli seguenti. La Calabria è un luogo incantato in cui la storia, la natura, le tradizioni si intrecciano e creano un mosaico che fa sentire il visitatore in un caleidoscopio di colori e profumi.

La Calabria è una Regione dalle molte sfaccettature perché altrettante sono state le diverse dominazioni che l’hanno vista protagonista: Greci, Romani, Borboni, sono tanti i popoli che hanno intrecciato la loro storia con questa terra e che nel tempo hanno trasmesso tradizioni che continuano a ripetersi, immutate e immutabili.

Le tradizioni dolciarie calabresi.

Per la Pasqua di quest’anno vi abbiamo proposto la ricetta dell’agnello pasquale di pasta di mandorle preparato espressamente per noi dalla Pasticceria Sirò, ispirandoci alla tradizione classica pasquale che avvicina e accomuna tutte le regioni del Sud dell’Italia.

La Calabria ha una storia dolciaria articolata e affascinante, capace di mischiare ingredienti del territorio con usanze popolari, con forme e sapori variegati ma con una certezza: la bontà unica di preparazioni che rispettano la natura, i tempi giusti, la genuinità.

Ed è proprio a questi stessi princìpi che Policom si è ispirata sin dagli anni Ottanta, quando l’idea ha preso forma e il laboratorio ha avviato la produzione. Ed è sempre a quei princìpi che continua a ispirarsi, tenendo fede al rispetto per il territorio che la ospita, per i suoi abitanti, per la natura che circonda ogni cosa.

I prodotti Policom sono così, come la Calabria: irresistibili.

Scoprili tutti sul nostro shop online

Logo Policom srl
Chi siamo

Abbiamo a cuore la salute del nostro pianeta e dei nostri consumatori. Per questo da più di 40 anni lavoriamo per realizzare alimenti vegetali, naturali, gustosi e sostenibili.

Seguici su

Poli.com Srl - P.IVA 06862680961 | Via Zona Industriale, snc | 89052 Campo Calabro (RC)
Privacy Policy | Dichiarazione dei Cookie | Aggiorna le preferenze sui cookie
Logo Policom srl
About us

We care about the well-being of our planet and our consumers. For this reason, for more than 40 years, we have been working on creating plant-based, natural, tasty and sustainable food products.

Follow us on

Poli.com Srl - P.IVA 06862680961 | Via Zona Industriale, snc | 89052 Campo Calabro (RC)
Privacy Policy | Cookie declaration | Update your cookie preferences