Tag: mand'or

La merenda che fa bene.

La scuola è iniziata da pochi giorni, l’autunno è alle porte e i nostri bambini hanno ripreso le frenetiche attività quotidiane, tra lezioni e impegni pomeridiani. 

Come possiamo prenderci cura del “momento merenda” preservando la loro salute senza rinunciare al gusto? La risposta è semplice: basta scegliere prodotti salutari, fatti con materie prime di qualità e ricchi di ingredienti che fanno bene. 

Le bevande vegetali per lo spuntino del pomeriggio.

Non tutte le bevande vegetali sono uguali, poiché sono molto diverse sia in relazione all’ingrediente principale, sia per la loro composizione: è fondamentale scegliere la bevanda vegetale in base alle esigenze dei nostri ragazzi, facendo sempre attenzione alle etichette. Il latte di mandorla, come il nostro Mand’or, non contiene per esempio lattosio ed è perfetto per i bambini intolleranti che così possono beneficiare di tutte le proprietà del prodotto senza subirne gli effetti collaterali. Nella versione Bio, poi, alla mandorla biologica leggermente tostata si abbina un delicato sentore di dolcezza derivante dallo zucchero d’uva biologico che sostituisce il classico zucchero semolato.

Le creme spalmabili per una colazione buona e piena di energie.

Un’abitudine molto importante da condividere con i nostri ragazzi, in modo tale che possano mantenerla poi nel tempo, è quella di fare una buona prima colazione: è il pasto più importante, deve essere strutturata in modo tale da diventare il carburante per tutta la mattina, evitando che i bambini si ritrovino senza energie per l’attività scolastica o per il gioco e gli altri impegni.

Avevamo già dato qualche suggerimento utile per la colazione in uno dei nostri ultimi articoli: qui vi ricordiamo che le nostre creme spalmabili sono tante e di molti gusti e tipologie, in modo tale che scegliendole si possa garantire la varietà dei nutrienti assunti dai ragazzi.

Un ultimo suggerimento riguarda la composizione delle merende e della colazione: non dimentichiamoci di verificare quanti e quali impegni ci saranno nel corso della giornata per i nostri figli, in modo tale da riservare alle giornate più intense dal punto di vista fisico uno spuntino o una colazione più ricca, e viceversa.

I benefici della frutta secca d’estate.

Sulle nostre pagine parliamo spesso di frutta secca, ma vi siete mai chiesti qual è il momento migliore per consumarla e quali tipi corrispondono ai vari periodi dell’anno?

Le stagioni della frutta secca.

Analizziamo insieme quali sono i periodi di raccolta di mandorle, nocciole e pistacchi, i tre tipi di frutta secca che utilizziamo per le nostre preparazioni.

Mandorle: agosto – settembre.

La raccolta delle mandorla avviene proprio in questo periodo, in estate, in particolare nei mesi di agosto e settembre.

Nocciole: settembre – ottobre.

La raccolta delle nocciole avviene subito dopo quella delle mandorle, all’inizio dell’autunno, fra settembre e ottobre.  

Pistacchi: settembre – ottobre.

Così come le nocciole, anche i pistacchi vengono raccolti nei mesi di settembre e ottobre.  

La frutta secca si può consumare anche d’estate?

La frutta secca si può e si deve consumare anche d’estate!

Grazie al contenuto di grassi buoni, proteine, fibre, vitamine e minerali, la frutta secca è un ottimo alleato per affrontare la stagione estiva. Inoltre, la frutta secca è l’alimento ideale per proteggere la pelle dai raggi del sole, preparandola all’abbronzatura e facendola durare più a lungo perché la vitamina E, di cui nocciole e mandorle sono ricche, è un antiossidante molto potente che protegge lo strato lipidico della pelle e la aiuta a godere del sole senza problemi.

La frutta secca è, quindi, un’ottima alleata nei mesi invernali ma resta un alimento molto utile da inserire nella dieta di tutto l’anno.

Infine, non bisogna dimenticare che la frutta secca può essere usata in tanti modi nelle preparazioni in cucina, in quanto versatile e adatta a tante ricette, come per esempio le bevande vegetali che d’estate sono fresche e dissetano, apportando nello stesso tempo nutrienti buoni al nostro organismo.

Noi ti suggeriamo di provare Cuor di Mandorla, la nostra bevanda rinfrescante dal sapore dolce e delicato: siamo sicuri che regalerà una nota di bontà e benessere ai tuoi pomeriggi d’estate!

La colazione: irrinunciabile momento di relax.

Il momento della prima colazione ha affrontato tante fasi nel corso degli anni ma c’è un punto fermo se si guarda indietro: per gli italiani è quasi sempre irrinunciabile. Scopriamo insieme com’è cambiato, anche alla luce degli effetti derivanti dalla pandemia, il rito della colazione italiana.

Com’è cambiato il rito della prima colazione?

Da un’indagine dell’Osservatorio Nestlé di qualche settimana fa, che ha indagato stili e tendenze riconducibili al rito della prima colazione, emerge un dato importante: 7 italiani su 10 fanno colazione tutte le mattine senza mai saltarla e per il 92% di questi la colazione ideale si fa nella propria abitazione, a casa, mentre il bar è scelto da una minoranza ristretta (8%). Il dato riconducibile alla colazione al bar è sceso dal 2019, quando era intorno all’11%: è accaduto perché la pandemia e le restrizioni che ne sono seguite hanno modificato il nostro stile di vita, incidendo sulle nostre abitudini.

Tutti pazzi per i pancake.

Il pancake è stato il dolce per la colazione più cercato durante il lockdown e la sua popolarità non accenna a scendere: in quei mesi di restrizioni, in tanti si sono dedicati alla preparazione di dolci e ricette nuove e il pancake ha conquistato proprio tutti!

E anche in questi primi mesi del 2022, se si tratta di sperimentazioni, il pancake resta il preferito dagli italiani. Noi avevamo anticipato i tempi proponendovi la ricetta della dott.ssa Serena Ungaro: pancake proteici fatti con 50 gr di farina d’avena, 1 albume, 4 cucchiai di latte di mandorla e un cucchiaino di bicarbonato, da guarnire con la crema spalmabile di frutta secca. La prima colazione è lo strumento giusto per poter iniziare la giornata al meglio: trovate tutte le sue raccomandazioni su una colazione ideale nella sua intervista.

La colazione più buona? è targata Policom!

Le nostre bevande vegetali sono perfette da abbinare con una fetta di pane integrale su cui spalmare una delle nostre creme, per una colazione completa e nutriente.

La scelta è tra la Linea È, con solo 4 ingredienti: 60% di frutta secca, zucchero, olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale. Oppure la linea classica Crem’or, tre gusti deliziosi, senza olio di palma, senza coloranti e senza soia e derivati. O ancora la linea Crem’or Vegana, tutto il buono di Crem’or in versione vegan.

Sappiamo che è difficile scegliere, per questo il consiglio è quello di provarle tutte, con il pane integrale o con il pancake, e rendere la bontà protagonista assoluta della vostra colazione!

Granita di mandorla

Ingredienti

500 ml di Mand’or Classico

200 grammi di zucchero

300 ml di acqua

oppure

1 litro di acqua

500 gr di Base Granita Mandorla

Preparazione

Versare l’acqua e lo zucchero in un tegame e tenere il fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Quando lo zucchero sarà sciolto, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.

Unire Mand’or Classico e mescolare bene, versando il composto in un contenitore che sarà poi coperto e messo in freezer.

Dopo un’ora, toglierlo dal freezer e mescolarlo, per poi riporlo nuovamente in freezer, ripetendo l’operazione per altre 3 volte, ogni ora.

Terminati questi passaggi, la granita sarà pronta e potrà essere arricchita con mandorle fresche sbriciolate. 

Se a casa avete, invece, una macchine per fare il gelato potete utilizzare la nostra squisita Base Granita Mandorla, versando 1 litro di acqua e aggiungendo poco alla volta 500 gr di Crema per granita alla mandorla Policom

Mousse di mandorla

Ingredienti

  • 150 gr di latte di mandorla
  • 50 gr di zucchero
  • 100 gr di tuorli
  • 200 gr di cioccolato bianco
  • 350 gr di crema spalmabile alla mandorla
  • 250 gr di panna montata

Preparazione

Far bollire Mand’or classico con lo zucchero, al momento dell’ebollizione aggiungere i tuorli, il cioccolato bianco e Crem’or mandorla.

Successivamente, unire il composto alla panna montata e metterlo in frigo per 3 ore.

Servire fresca (la mousse si conserva in frigorifero per tre giorni).

Logo Policom srl
Chi siamo

Abbiamo a cuore la salute del nostro pianeta e dei nostri consumatori. Per questo da più di 40 anni lavoriamo per realizzare alimenti vegetali, naturali, gustosi e sostenibili.

Seguici su

Poli.com Srl - P.IVA 06862680961 | Via Zona Industriale, snc | 89052 Campo Calabro (RC)
Privacy Policy | Dichiarazione dei Cookie | Aggiorna le preferenze sui cookie
Logo Policom srl
About us

We care about the well-being of our planet and our consumers. For this reason, for more than 40 years, we have been working on creating plant-based, natural, tasty and sustainable food products.

Follow us on

Poli.com Srl - P.IVA 06862680961 | Via Zona Industriale, snc | 89052 Campo Calabro (RC)
Privacy Policy | Cookie declaration | Update your cookie preferences