Dolci pasquali: l’agnello di pasta di mandorle.
L’agnello di pasta di mandorle è un dolce tipico delle festività pasquali, le cui origini si perdono in un insieme di significati religiosi e popolari e la cui diffusione è tipica della regione del Mar Mediterraneo, con varie declinazioni tra Calabria, Puglia e Sicilia.
Un po’ di storia.
Il collegamento con l’aspetto religioso si ritrova nelle parole dell’Antico Testamento, che ricordano il messaggio di Dio a Mosè e ad Aronne in Egitto, legato alla necessità di procurare un agnello per famiglia in occasione della Pasqua del Signore.
Il tratto religioso si lega anche ad alcune ricostruzioni storiche, in particolar modo a quella che vede nelle suore del Collegio di Maria del quartiere “Batia” di Favara, in Sicilia, tra le prime a dedicarsi alla preparazione di questa ricetta, che veniva tramandata a voce nel corso degli anni.
Le varie sfumature individuabili nelle ricette che si sono poi diffuse nelle regioni dell’Italia del sud si legano a preferenze, caratteristiche territoriali, utilizzo di vari ingredienti e creatività nella composizione finale.
La nostra proposta: l’agnello pasquale della Pasticceria Sirò.
Noi, per la Pasqua di quest’anno, abbiamo voluto fare un tuffo nella tradizione calabrese, grazie ai consigli e alle tecniche svelate dal pasticciere Marcello Sirò che ha preparato per noi un agnello pasquale dedicato.
Marcello sottolinea, innanzitutto, che il procedimento di preparazione richiede precisione e cura estrema del dettaglio. Per l’agnello pasquale può essere usato sia il marzapane, da lavorare per fare in modo che diventi facilmente malleabile, sia la nostra Pasta di Mandorle Modellante “Pasta Design”, un prodotto dedicato proprio al cake design e ideale, quindi, anche per queste lavorazioni.
Successivamente, nella formina composta da due parti si passa un piccolo strato di amido con un pennello, lato per lato, per evitare che la pasta di mandorla venga a contatto direttamente con lo stampo e si incolli.
La nostra pasta di mandorle modellante si lavora molto facilmente, grazie all’elasticità derivante dalla presenza del burro di cacao: garantisce consistenza, facilità di utilizzo e un gusto buonissimo!
Infine, per la decorazione Marcello suggerisce di scatenare la fantasia: lana, erbetta, fiorellini, piccole uova, ogni elemento decorativo saprà esprimere la vostra personalità e conquistare chi assaggerà il dolce.