Proprietà Nutrizionali delle Nocciole
Le nocciole sono semi particolarmente ricchi di grassi; il loro impiego è eterogeneo.
Gli impieghi gastronomici di questi frutti sono davvero molteplici. Infatti, oltre ad essere consumate da sole, le nocciole vengono adoperate:
- Per la produzione di confetti
- Per torroni, cioccolato, gelati e dolciumi vari, ma anche di alimenti di impronta “salutistica” come i muesli
- Nei regimi alimentari di tipo: Macrobiotico, Dieta a Zona e Dieta Paleolitica
- Come valido sostituto degli alimenti plastici di origine animale, grazie al discreto contenuto di proteine (tenendo in considerazione che si tratta di un alimento vegetale)
- Per completare l’apporto lipidico della dieta e raggiungere il 25-30% delle calorie totali
Pur non dontenendo grosse quantità di molecole essenziali (omega 3 e omega 6), l’apporto in omega 9 (acido oleico) risulta più che soddisfacente, a tutto vantaggio della colesterolemia.
Le nocciole inoltre presentano un’alta concentrazione di fibre alimentari, importanti per prevenire la stipsi, ma anche per ridurre il rischio di tumore al colon, alimentare la flora batterica intestinale simbiotica e modulare l’assorbimento dei nutrienti.
L’importanza nutrizionale delle nocciole è anche imputabile all’elevato contenuto di vitamina E, B6, folati e tiamina e sali minerali (rame, ferro, manganese e calcio).
Se assunte in piccole dosi hanno proprietà antiossidanti, ricostituenti, ipoglicemizzanti e ipocolesterolemizzanti.
Le nocciole si prestano soprattutto all’alimentazione del soggetto ipercolesterolemico, in virtù degli effetti positivi che svolgono gli omega 9 e i fitosteroli. Non risultano controindicate in caso di diabete mellito tipo 2, ipertensione, iperuricemia e ipertrigliceridemia.